Blog 

Dott. ssa Giorgia Carrieri – Sport e dimagrimento: falsi miti e credenze

A cura di Dr.ssa Giorgia Carrieri

Quando si parla di sport e di attività fisica associati al dimagrimento si sente davvero di tutto: l’attività fisica fa dimagrire, è possibile perdere il grasso localmente, lo sport fa gonfiare troppo i muscoli, ecc. Ognuno dice la sua a riguardo, basta fare una ricerca su internet per avere tutta una serie di suggerimenti su come “perdere i chili di troppo” in quel modo piuttosto che in quell’altro. Insomma, un gran miscuglio di idee poco chiare, suggerimenti dubbi e soprattutto falsi miti. Esistono infatti molte false credenze sul fitness, le palestre e lo sport a cui siamo stati abituati a credere. Ma sarà tutto vero quello che si sente dire in giro?  Cerchiamo di fare chiarezza e scopriamo quello che non ti hanno mai detto sullo sport, i falsi miti e le leggende metropolitane legate all’attività sportiva.

Per iniziare, è vero che sudare fa perdere peso? Quante volte avrai sentito dire “più si suda e più si dimagrisce!”. Passi ore e ore in palestra o in una sauna nella speranza di dimagrire, ma è una mera illusione. Come quei centri dimagranti che fanno fare esercizi all’interno di macchinari ad alte temperature, misurandoti il peso prima e dopo il trattamento e sottolineando la miracolosa perdita di kg! Il calore e gli esercizi intensi fanno sudare, è vero, ma si tratta semplicemente di una perdita idrica e non di un vero dimagrimento, cioè di una perdita di grasso. Se perdi un chilo dopo la sauna, ad esempio, ti basterà uscire e bere qualche bicchiere d’acqua per riprenderlo subito!

Un’altra convinzione è che lo sport faccia dimagrire, ma non è del tutto vero. Ovvio che praticare un’attività sportiva in maniera regolare aiuti a scolpire il corpo ed a bruciare calorie, ma questo consumo energetico rappresenta solo una piccola parte delle calorie bruciate dal nostro corpo per funzionare. Per perdere peso, quindi, bisogna associare allo sport un’alimentazione equilibrata.

Sei sicuro invece che gli addominali servano davvero per eliminare la pancetta o i rotolini sull’addome? Fare gli esercizi permette di bruciare il grasso nei tessuti adiposi e quindi nelle zone in cui ce n’è di più, ma l’organismo non brucia il grasso nella zona che stai facendo lavorare in quel preciso momento. Per esempio, se fai ogni mattina tot serie di addominali nella speranza di sciogliere il grasso della tua pancetta, sappilo: è inutile! Questo esercizio però ti permetterà di mantenere cuore e muscoli in salute, di rimanere tonico e di dimagrire progressivamente. Ovviamente, sempre purché si abbini il tutto ad un’ alimentazione equilibrata!

Un altro aspetto fondamentale è capire che le calorie non sono tutte uguali. La caloria è una misura di energia ma questo non significa che tutte le fonti di calorie abbiano gli stessi effetti sul peso. Cibi diversi attraversano diverse vie metaboliche e possono avere effetti differenti sulla fame e sugli ormoni che regolano il peso corporeo. Ad esempio, una caloria proteica non è la stessa di una caloria di grassi o di una caloria di carboidrati. Il corretto bilanciamento tra carboidrati, grassi e proteine può aumentare il metabolismo, ridurre l’appetito e ottimizzare la funzione di alcuni ormoni che regolano il peso.

Infine, se si vuole perdere peso, non è necessario patire la fame. Alcuni pensano che per perdere peso in fretta basti saltare pasti e spuntini e sentirsi affamati tutto il giorno. Niente di più sbagliato! Questo porterà solo ad irritabilità, frustrazione e, in definitiva, a interrompere la dieta e a recuperare rapidamente peso.

Quando salti un pasto il tuo corpo cerca di trattenere il combustibile in modo più efficiente rallentando il tuo metabolismo e spesso porta all’ingerimento eccessivo di cibo (di solito quello sbagliato) più tardi nel corso della giornata. Al contrario, è consigliabile mangiare uno spuntino sano a metà mattinata e a metà pomeriggio, oltre ai 3 pasti principali della giornata (colazione, pranzo e cena). Evita quindi di soffrire la fame, scegli cibi sani e fai movimento ogni giorno: solo così potrai alimentare il buon umore e mantenere la tua forma fisica, associandola ad un dimagrimento progressivo, sempre però seguiti da professionisti competenti.

Dott.ssa Giorgia Carrieri

Biologa Nutrizionista

Related posts

5 Thoughts to “Dott. ssa Giorgia Carrieri – Sport e dimagrimento: falsi miti e credenze”

  1. sara

    “Un’altra convinzione è che lo sport faccia dimagrire, ma non è del tutto vero.” per qualche secondo mi sono vista scivolare via tutta la mia vita di certezza sullo sport e dimagrimento, poi però il restante articolo mi ha ritranquillizzata!

  2. franco

    Bell’articolo, fondamentalmente erano tutte credenze già sfatate diverse volte, ma comunque sempre molto utili i consigli della Dottoressa! Questo blog che alterna sport e nutrizione mi piace davvero molto! molto interessante questa vostra nuova collaborazione, complimenti!

    1. Grazie mille Franco!
      Ti aspettiamo pronto venerdì prossimo per leggere un nuovo articolo!

    2. Giorgia Carrieri

      Sono contenta che piaccia!
      Per le credenze purtroppo non sono così sfatate come pensi.. Forse per uno sportivo o professionista, ma non per tutte le persone che si approcciano al fitness o all’attività fisica in maniera “amatoriale” diciamo.
      Grazie per i complimenti! ?

  3. Giorgia Carrieri

    Ciao Sara! Spero di non averti fatto prendere un colpo! ? Intendevo che lo sport, da solo, non basta. Attività fisica e sana alimentazione vanno sempre di pari passo, per un dimagrimento servono entrambi.

Leave a Comment