nutrizione
Blog 

Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea in funzione dello sport praticato.

A cura di Dr.ssa Giorgia Carrieri

Lo stato nutrizionale è essenziale per mantenere un livello di salute ottimale, ottimizzare le prestazioni nello sport, la composizione corporea e anche il recupero dell’atleta. Il tipo di sport, specialità o ruolo, l’allenamento, le competizioni, categoria e obiettivi sono tutti elementi che devono essere presi in considerazione.

Per procedere alla stesura di un piano nutrizionale di un atleta bisogna seguire un’attenta anamnesi nutrizionale e una valutazione delle sue abitudini alimentari. Per effettuare una buona valutazione nutrizionale dovrebbe esserci un colloquio di persona con l’atleta e non con questionari e interviste prestampate da compilare in autonomia.

È di grande utilità invece la valutazione antropometrica e della composizione corporea, anche perché risulta intuitivo quanto sia importante stimare in modo accurato idratazione, massa magra, massa grassa per definire al meglio la forma di un atleta.

La valutazione dello stress ossidativo completerà il tutto, mettendo il nutrizionista e lo staff medico nelle condizioni migliori per valutare lo stato nutrizionale dell’atleta e il suo livello di affaticamento indotto dall’attività fisica ad alta intensità e ripetuta nel tempo.

In questo modo sarà possibile la stesura di un piano alimentare e di supplementazione o integrazione se necessario.

L’unico obiettivo è la preservazione dello stato di salute dell’atleta, l’ottimizzazione del rapporto massa magra/massa grassa, il mantenimento di un corretto stato di idratazione e il controllo dello stato infiammatorio. Tutto ciò per mettere l’atleta nelle migliori condizioni per esprimere le proprie qualità genetiche e psico-fisiche nelle performance, garantendo un buon recupero muscolare dopo lo sforzo e controllando i livelli di stress.

A cura di Dr.ssa Giorgia Carrieri

Related posts

Leave a Comment