Dott.ssa Giorgia Carrieri – Alimentazione, Sport e Integratori
di Dott.ssa Giorgia Carrieri
Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base del benessere psico-fisico e ci aiuta a mantenere uno stato di salute ottimale: una giusta combinazione degli alimenti ed un corretto apporto idrico, andranno a soddisfare adeguatamente il fabbisogno energetico e fisiologico dell’organismo.
In generale, per un adulto sano medio, un’alimentazione varia ed equilibrata fornisce tutti gli elementi essenziali di cui l’organismo ha bisogno. Gli integratori alimentari non sono di conseguenza da intendersi come sostituti di alimenti, ma il loro uso dovrebbe essere affiancato da una dieta equilibrata e da uno stile di vita sano, poiché è il metodo più adatto per soddisfare i bisogni energetici e nutrizionali di un individuo.

La domanda che spesso ci si pone però è la seguente: ma perché dovremmo consumare 5 porzioni al giorno di frutta e verdura se con un integratore potessimo ottenere tutto ciò che ci serve?
La risposta è che gli integratori non possono compensare in nessun modo uno scarso consumo di frutta e verdura ma possono essere utilizzati (se necessari) in casi specifici. Questo perché frutta e verdura non contengono solo vitamine, sali minerali e fibra, ma anche composti detti “bioattivi” che influenzano le attività fisiologiche o cellulari con conseguenti effetti benefici sulla salute (azione antiossidante, antinfiammatoria e antiproliferativa). Nel caso degli alimenti, a differenza di quanto accade negli integratori, la presenza contemporanea di molteplici sostanze nella stessa matrice fa la differenza, dando luogo a vantaggiosi sinergismi. Inoltre l’utilizzo di integratori non avrebbe gli stessi effetti di prevenzione cardiovascolare, prevenzione di malattie croniche ed effetto benefico per l’organismo che si otterrebbero invece con l’assunzione di nutrienti tramite gli alimenti.
-
THE Thermo-X MyProtein28,29€
-
Omega 3-6-9 MyProtein12,99€
Molto spesso messaggi scorretti o fuorvianti impediscono un’adeguata consapevolezza sull’importanza dell’alimentazione nello sport. E’ proprio per questo motivo che è necessario informarsi bene con l’aiuto di un professionista. L’eventuale uso di integratori può essere giustificato solo a condizione che gli apporti energetici e nutritivi della razione alimentare vengano completati e non sbilanciati, scegliendo quella effettivamente corrispondente alle proprie necessità (tipologia di sport). Infatti, praticando attività sportive con un elevato dispendio energetico, potrebbe esserci un’eccessiva perdita di minerali con la sudorazione.
Negli sport a livello agonistico gli integratori possono essere consigliati come supplementi e, accanto ad un’alimentazione equilibrata, possono contribuire al raggiungimento dello stato nutrizionale ottimale. Parliamo però di sportivi professionisti, con prestazioni atletiche che comportano un elevato lavoro muscolare, sudorazione intensa e un consumo energetico importante.
La perdita di sali minerali, vitamine e proteine, può richiedere in questi casi un’integrazione di nutrienti. Sarà comunque un professionista competente, in base alle caratteristiche dell’atleta e dello sport praticato, a decidere quale integratore somministrare, la quantità e la durata dell’assunzione stessa.
Gli sportivi amatoriali invece che praticano sport per una durata di circa 1/2 ore da 2 a 4 volte alla settimana, anche con un buon impegno fisico ma non professionale, molto probabilmente non avranno necessità di utilizzare integratori per via della loro attività sportiva, salvo ovviamente diversa prescrizione medica o in caso di mancanze specifiche o condizioni particolari.
Di solito, un’alimentazione equilibrata in carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali con il giusto bilancio energetico, garantirà un corretto stato di salute psicofisico e buone performance sportive.
Vitamine e minerali sono micronutrienti fondamentali, soprattutto per chi pratica sport, ma è anche vero che un eventuale surplus vitaminico-minerale raggiunto con un uso sconsiderato di integratori può portare a possibili effetti negativi quali vomito, diarrea, cefalea e perdita di peso.
La nutrizione rimane per qualsiasi persona, a maggior ragione per uno sportivo, un elemento fondamentale per la salute e la prestazione. Nessun integratore alimentare ha la capacità di annullare gli effetti negativi di una nutrizione errata. Un utilizzo intelligente e sicuro è invece quello che sfrutta gli integratori per dare all’organismo i nutrienti più idonei ad esprimere il meglio delle sue capacità fisiologiche.
Biologa Nutrizionista
Subscribe to our newsletter!
Gli integratori servono quindi solo a professionisti?
Io mi alleno 3 volte alla settimana ma prendo vari integratori, senza pero prescrizione medica, e devo dire che da quando li uso ho notato molti miglioramenti
Ciao! Fermo restando che non so quali tipi di integratori utilizzi, se hai notato dei miglioramenti, bene! Molto probabilmente però avrai migliorato anche la tua alimentazione ed il tuo stile di vita in generale, quindi magari sarà un’insieme di fattori e non il singolo integratore.